Gioielleria Tuzza – Lamezia Terme

Nell’area riservata potrei trovare la collezione completa delle immagini di ogni progetto. Clicca sul pulsante qui in basso e compila il form, saremo lieti di inviarti le credenziali di accesso.

Gioielleria Tuzza - Lamezia Terme

Progetto e Direzione Lavori:
Ulderico Lepreri

Un originario spazio disarticolato con difficili utilizzi planimetrici, si trasforma in galleria esplorativa per accogliere le merceologie dell’articolo da regalo, della gioielleria e dell’orologeria. Il progetto dell’architetto Lepreri mira a rendere esplorativo ed attraente un percorso che si ricrea di volta in volta con sorprendenti focus prospettici. In questo progetto si segue una logica di elastica armonia per spazi emozionali in successione dinamica, evocativamente barocchi, sull’insegnamento della scuola Borrominiana di Sant’Ivo alla Sapienza. Le scelte planimetriche di visual merchandising sono il pretesto per ricreare all’interno di un involucro inizialmente anonimo, microarchitetture dalla forte valenza spazio–emozionale di matrice storica e simbolica. Mai come in questo progetto sono sintetizzate tutte le componenti basilari dell’architettura per il trade create dall’architetto Ulderico Lepreri, la sua ventennale esperienza professionale è sintetizzata qui all’interno di in uno spazio di 180 metri quadri, dove illuminazione, merceologie, atmosfere e superfici si plasmano armonicamente in una successione continua di sorprese e colpi di scena, per garantire al visitatore comfort, attesa e ricreazione. Dal punto di vista tecnico e impiantistico la realizzazione è al top dei ritrovati: led, fibre ottiche, marmi resinati, acciaio lucido, legni pregiati, aria condizionata mimetizzata e integrata negli arredi; ogni dettaglio è parte essenziale di una progettazione colta e raffinata. L’idea base è stata quella di creare spazi in successione dinamica, dove i percorsi si snodano lungo linee curve che non si incontrano mai, che formano sinusoidi e “onde vibranti”in una continua progressione visiva, offrendo al visitatore l’emozione dell’aspettativa e della sorpresa, permettendo al negozio di trasformarsi nel luogo personalizzato per eccellenza, dove è possibile trovare ambienti dedicati non esclusivamente alla vendita, ma anche alla percezione sensoriale. Superata la bussola d’ingresso blindata, dotata di porte scorrevoli in acciaio e vetro, il visitatore si introduce in uno spazio d’accoglienza con il banco reception sagomato in curva, avvolto da pareti in acero naturale che contengono grandi vetrine realizzate in blocchi di cristallo sabbiato e dotate di aperture basculanti a scomparsa illuminate da fibre ottiche. Nello spazio della reception grandi totem dalle cornici dorate si fondono a reparti aperti con ripiani bordati in legno. Il progetto di visual nasce con l’intenzione di miscelare in modo ritmico l’esposizione di gioielleria e di orologeria, pur garantendo ad ogni azienda autonomia e visibilità

Data: 2003

error: Content is protected !!